Dott.ssa Lucia Russo | Psicologo Firenze

La psicoterapia è un percorso volto a trattare i disturbi psicologici e l’equilibrio psichico del paziente, nonché della coppia o della famiglia. Essa diventa indispensabile nel momento in cui il disagio percepito rende difficili o impossibili le attività che siamo abituati ad affrontare ogni giorno, mettendo in pericolo anche le relazioni con gli altri. In tale evenienza, il disagio del paziente si manifesta con sintomi differenti in base al soggetto, e che vanno dall’aggressività ai cali di umore, dagli stati di ansia e preoccupazione alla necessità di mangiare in maniera eccessiva o non nutrirsi del tutto, la necessità di bere dell’alcool e casi di insonnia.
Si tratta di sintomatologie che evidenziano in maniera chiara il disagio avvertito dal paziente, ma un professionista può interpretarle correttamente per comprendere al meglio quali modifiche è necessario apportare nella vita del soggetto che ne è interessato, al fine di cambiare le cose in meglio.
.

Quando rivolgersi a uno psicologo

Ciò che spesso spinge le persone a rinunciare a rivolgersi ad uno psicoterapeuta è la paura di essere giudicate o di essere viste di cattivo occhio, pregiudizio purtroppo oggi particolarmente diffuso nella società in cui viviamo.
L’idea che si ha delle persone che necessitano del parere di un professionista è infatti quella di una persona malata che necessita di cure e che è potenzialmente in grado di rappresentare un problema anche per gli altri. Lo scopo che si pone invece la
terapia sistemico relazionale è quello di sostenere il paziente e la sua famiglia abbandonando questi preconcetti, il che consente di lasciarsi alle spalle lo stato di tensione.

.
.
Leggi anche
Psicologo ansia Firenze

Psicoterapeuta Firenze
Psicologi online
Psicologo Firenze prezzi

L’approccio sistemico relazionale

In base all’approccio sistemico relazionale, disagi come quelli legati alla sofferenza psichica si presentano nel paziente nel momento in cui avvengono alterazioni all’interno delle relazioni o dei sistemi cui la persona appartiene, non solo la famiglia, ma anche l’ambiente di lavoro. Gli eventi che interessano una famiglia nel corso del tempo infatti (nascite, lutti, separazioni, cambiamenti, crescita dei figli, ecc.) possono innescare dei meccanismi in grado di creare stress duraturo nei componenti del nucleo familiare. Essi infatti, sono protagonisti di relazioni che hanno parecchi riflessi sulle loro vite, influenzandole.
Spesso queste relazioni sono da considerarsi come fonti di risorse rimaste inespresse o nascoste, e lo scopo della terapia sistemico relazionale è proprio quello di far si che queste possano emergere, adoperate e recuperare lo stato di benessere. Ecco il perché il terapeuta lavora sia con le famiglie che con le coppie, inducendo l’individuo ad effettuare una riflessione su quello che è l’andamento delle sue relazioni familiari e lavorative.

.
Leggi anche
Psicologo infantile Firenze

L’approccio sistemico relazionale
Psicologo per ragazzi Firenze

Quale terapia intraprendere insieme allo psicoterapeuta

La fase di diagnosi è probabilmente la fase più importante, quella che consente di individuare la terapia più adatta. In base al tipo di situazione che coinvolge il paziente, possiamo distinguere:
.
terapia di coppia
Psicoterapia di coppia
Si tratta di un percorso terapeutico volto a valutare l’effettivo funzionamento della coppia e far emergere le strade migliori per recuperare la serenità perduta, quando vi è una volontà comune, o di affrontare la fase di separazione nella maniera più serena possibile, soprattutto in presenza di figli, che potrebbero risentire degli effetti di una eventuale separazione conflittuale.
.

Psicoterapia relazionale individuale
Nel caso in cui il disagio psichico individuale diventi opprimente ed il paziente avverta il bisogno di prendersi cura di sé, è possibile affrontare un percorso psicoterapeutico individuale, in grado di affrontare e risolvere problematiche legate all’ansia, depressione, dipendenza da alcool ed ogni tipologia di modalità relazionale in grado di creare disagio nel quotidiano.
.
Psicoterapia individualePsicoterapia familiare
La psicoterapia familiare coinvolge tutti i membri del nucleo familiare, anche adolescenti e/o bambini, ed ha lo scopo di individuare e modificare tutte quelle situazioni che sono la causa di comportamenti di incomprensione, che possono generare anche disagio psichico.
.

Psicoterapia sistemico relazionale di gruppo
Vi sono delle situazioni che trovano il massimo beneficio nei trattamenti di gruppo: delle volte si tratta di giovani che affrontano determinate difficoltà legate all’età, in altri casi genitori che vivono un rapporto problematico con i figli. I soggetti interessati possono trarre grande beneficio dalla condivisione dei problemi simili che vivono al momento, diminuendo il senso di solitudine e al tempo stesso migliorando la propria autostima, nonché modificando il proprio punto di vista per quel che riguarda il modo in cui il proprio problema viene percepito.
.

Leggi anche
Terapia di coppia Firenze
Psicologo Psicoterapeuta Firenze
Psicoterapeuta per terapia di coppia Firenze
Come scegliere un bravo psicologo Firenze

Trova risposta al tuo disagio, contattami!

Dott.ssa Lucia Russo
PRENDI IN MANO LA TUA VITA CHIAMA PER UN PRIMO COLLOQUIO

Contatti Info e Appuntamenti

    Messaggio

    Ai sensi del Decreto Legislativo n. 196/2003 La informiamo che i dati personali che ha appena inserito saranno trattati nel pieno rispetto di tale legge. Esprime il consenso alla raccolta ed al trattamento dei dati personali da parte di Psicologo Firenze - Dott.ssa Lucia Russo - Accetta la privacy policy