Domande e risposte – Faq

Chi è uno psicologo?

Uno psicologo è un laureato in psicologia che ha preso anche parte a tirocini per specializzarsi, che ha superato tutti gli esami di Stato previsti ed è regolarmente iscritto all’albo degli psicologi della regione in cui vive.

  

Chi è uno psichiatra? 

Uno psichiatra è un laureato in medicina che ha conseguito la specializzazione in Psichiatria. Il suo lavoro è incentrato di norma su quello che è il trattamento farmacologico. La consulenza psicologica è invece un intervento che prevede un numero predefinito di sedute ed obiettivi prefissati, a scopi preventivi e di chiarificazione.

 

Chi è lo psicoterapeuta?

Lo psicoterapeuta è un laureato in medicina o psicologia che ha frequentato una apposita scuola di specializzazione dalla durata quadriennale, che prevede anche tirocinio pratico.

 

Cos’è la psicoterapia? 

La psicoterapia è il trattamento di determinati disturbi psicologici avvertiti dal paziente, allo scopo di aiutarlo a vivere meglio. Il counseling psicologico è invece un processo volto ad aiutare le persone a valorizzare la propria persona al fine di risolvere determinati problemi che la interessano.

 

Quanto dura la psicoterapia?

La sua durata varia in base agli obiettivi da raggiungere, nonché dalla motivazione che la persona ha di riuscire a farcela. L’arco di tempo è comunque di solito limitato perché ci si focalizza esclusivamente su di un problema.

 

 

Perché farne utilizzo?

La psicoterapia ha la grande capacità di aiutare il paziente ad affrontare in maniera più serena il disagio o problema che lo interessato, facendo altresì in modo da trovare dentro di sé le forze per affrontarlo.

 

Lo psicologo si occupa di curare i “matti”?

Lo psicologo offre il proprio aiuto a tutte le persone che manifestano disagi di varia natura e momenti difficili da superare, i quali possono capitare a chiunque. A richiedere i suoi servizi sono solitamente coloro i quali affrontano un periodo particolarmente stressante o doloroso della propria vita, e lo psicologo fa in modo di consentire al paziente di acquisire una realtà delle cose più nitida e distaccata, così da acquisire maggiore consapevolezza.

 

La mia privacy è garantita?

Il contenuto delle conversazioni che intercorrono tra te ed il tuo psicologo è coperto da segreto professionale. Egli è tenuto a non riferire nessuna delle informazioni acquisite nel corso delle sedute. Ciò è quanto previsto dal Codice Deontologico degli Psicologi.

 

Uno psicologo può prescrivere psicofarmaci?

No. Soltanto chi è laureato in medicina può farlo.

 

Trova risposta al tuo disagio, contatta lo psicologo firenze

Dott.ssa Lucia Russo
PRENDI IN MANO LA TUA VITA CHIAMA PER UN PRIMO COLLOQUIO

Contatti Info e Appuntamenti

    Messaggio

    Ai sensi del Decreto Legislativo n. 196/2003 La informiamo che i dati personali che ha appena inserito saranno trattati nel pieno rispetto di tale legge. Esprime il consenso alla raccolta ed al trattamento dei dati personali da parte di Psicologo Firenze - Dott.ssa Lucia Russo - Accetta la privacy policy

    Siti psicologia

    Riviste