Lucia Russo: Psicologo, Psicoterapeuta a Firenze

Psicoterapia: individuale, di coppia o familiare

 

Psicologo Firenze Dott.ssa Lucia Russo, ho conseguito la laurea in psicologia dello sviluppo e dell’educazione nel 2004, presso l’Università degli studi di Firenze e sono iscritta all’albo degli Psicologi della Toscana, con n.4188, dal 2006. (Curriculum Vitae)
.
Sono stata tirocinante specializzanda presso l’Azienda Sanitaria di Firenze – Centro di Consulenza e Terapia Familiare e Relazionale di Camerata, dal 2010 al 2013.

Ho frequentato il CIOR – corso introduttivo all’ottica relazionale e ho approfondito le mie conoscenze in materia partecipato a numerosi seminari e convegni inerenti problematiche individuali, familiari e relazionali, nonché frequentando la scuola quadriennale in Psicoterapia presso l’ITFF, Istituto di Terapia Familiare di Firenze, dove ho conseguito la specializzazione in Psicoterapia Familiare e Relazionale, con votazione finale 90 e lode, nel 2013.

Dal 2014 al 2017 ho svolto attività libero professionale in qualità di Psicologa Psicoterapeuta presso: “MILLEPERCHE’. Centro di consulenza e intervento psicopedagogico” di Firenze.
.
Inoltre, dal 2001, lavoro come insegnante di Scuola dell’Infanzia e ho svolto e, svolgo tutt’oggi, uno Sportello Psicopedagogico di sostegno alla genitorialità, presso l’Istituto Comprensivo di Coverciano.
Esercito attività libero professionale in studi privati in qualità di Psicologa dal 2010 e di Psicoterapeuta dal 2014, svolgo terapie individuali, di coppia e familiari, in un approccio sistemico relazionale.

La terapia sistemico relazionale è utile quando si sta attraversando una fase di transizione nella propria vita, un cambiamento nel ciclo vitale; non si trovano delle soluzioni a possibili problematiche incontrate; quando un familiare mostra e manifesta un sintomo (“il paziente designato”); quando occorre ridefinire i confini all’interno della famiglia. L’obiettivo è ricercare e sperimentare nuove possibili soluzioni, dopo aver analizzato il problema, individuando e modificando le relazioni significative che possono aver influito nei modelli disfunzionali del contesto entro cui il paziente manifesta il suo malessere e le risorse presenti. Ricercare e potenziare le risorse familiari presenti e lavorare sul funzionamento individuale e familiare, potenziandoli.
.
Psicoterapia individuale

Psicoterapia individualeNell’ambito della psicoterapia individuale, la persona porta con sé le relazioni significative che fanno parte della sua vita, pertanto sarà importante lavorare sulla ricostruzione della storia familiare. L’obiettivo principale è la costruzione di relazioni tra la storia trigenerazionale familiare e lo stile di vita attuale della persona, al fine di costruire una nuova visione della realtà, per un benessere psicofisico della persona in tutti i contesti da quello familiare, a quello lavorativo a quello sociale.
Mi occupo anche di risolvere tutti quei disturbi d’ansia, disturbi dell’umore, disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlati, disturbi correlati a eventi traumatici e stressanti, disturbi dissociativi, disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, disfunzioni sessuali, disturbi di personalità, disturbi del sonno-veglia, disturbi da sintomi somatici e disturbi correlati, e per risolvere i quali vengono fissati determinati obiettivi terapeutici
su cui andare a lavorare. Svolgo psicoterapia individuale per adulti e adolescenti.
.
Terapia di coppia

terapia di coppiaPer quanto concerne la terapia di coppia, baso l’approccio sull’ascolto e la comprensione di quelle che sono le difficoltà evidenziate da entrambi, cercando di creare un contesto sereno grazie al quale instaurare una comunicazione costruttiva per risalire all’origine di ciò che crea incomprensioni. Spesso infatti, la rabbia impedisce di vedere al di là delle proprie ragioni e crea veri e propri “muri” che rappresentano un vero e proprio ostacolo per il benessere della coppia, pertanto è importante riuscire a gestirla in maniera ottimale, al fine di creare una comunicazione costruttiva.
Quando ci sono litigi quotidiani, dunque lavoro nella gestione del conflitto, al fine di poter canalizzare le emozioni e facilitare una comunicazione più funzionale al benessere della coppia.
Durante la terapia di coppia affronto anche problematiche legate alla sessualità, che spesso risultano essere alla base di malesseri nella coppia e creano rigidità nella vita quotidiana.

Affronto anche problematiche legate alla gestione dei figli, soprattutto in quelle situazioni in cui c’è una separazione in atto perché il ruolo genitoriale va sempre preservato, pertanto un sostegno alla coppia in un’ottica di ascolto attivo per mettere in luce le risorse presenti in ognuno di loro, in una dinamica interattiva e funzionale al benessere della coppia. Talvolta esistono anche delle realtà molto delicate, laddove le persone si sentono in colpa, quando non possono avere figli, si creano pertanto dei malumori che portano ad un disequilibrio nella coppia, occorre dare sostegno in queste situazioni.
.
Terapia familiare

terapia familiareIn merito alla terapia familiare, opero andando innanzitutto ad analizzare le problematiche individuali dei singoli componenti, in quanto un disagio (qualsiasi sia la sua natura) percepito per un membro della famiglia è in grado di influire sull’intero equilibrio della stessa. Il sintomo portato in terapia da un singolo membro della famiglia, il “paziente designato” è funzionale all’interno della famiglia, pertanto ha un significato. Non è lui il “malato”, ma vanno considerati tutti i membri, lui ha solo una specifica funzione.
La famiglia è considerata un sistema, pertanto qualunque cambiamento di un membro influenza l’intera famiglia. Una terapia basata su un dialogo efficace e proattivo porterà l’intero nucleo familiare a ritrovare il benessere e l’equilibrio di un tempo, andando a lavorare su quelli che sono i ruoli di appartenenza e definendo quelle ce sono le regole cui attenersi per non varcare i confini. È importante lavorare con la definizione dei confini, nella propria famiglia e rispetto alla famiglia di origine, al fine di ridefinire ruoli e funzioni.
Nella terapia familiare lavoro anche con i bambini.
.

Trova risposta al tuo disagio, contatta lo psicologo
.Psicologo Firenze Dott.ssa Lucia Russo

PRENDI IN MANO LA TUA VITA CHIAMA PER UN PRIMO COLLOQUIO

Contatti Info e Appuntamenti

    Messaggio

    Ai sensi del Decreto Legislativo n. 196/2003 La informiamo che i dati personali che ha appena inserito saranno trattati nel pieno rispetto di tale legge. Esprime il consenso alla raccolta ed al trattamento dei dati personali da parte di Psicologo Firenze - Dott.ssa Lucia Russo - Accetta la privacy policy