Ansia e attacchi di panico

perchè si manifesta l’ansia?

Nel corso della vita, ciascuno di noi avrà certamente dovuto affrontare uno stato di forte ansia in occasione di particolari situazioni verificatesi, e ciò accade in quanto l’ansia è una situazione fisiologica indispensabile. È bene a questo proposito effettuare una distinzione tra quella che è l’ansia funzionale e quella patologica.
.

Ansia funzionale

L’ansia è detta “funzionale” quando essa aiuta a migliorare la produttività, in quanto entro certi livelli essa consente di usufruire di nuove risorse che sono indispensabili per raggiungere determinati obiettivi che ci si è prefissati. L’ansia funzionale è anche utile ad uscire fuori da situazioni molto pericolose, in quanto quando una situazione viene percepita come rischiosa, l’organismo attiva uno stato d’ansia che prepara all’attacco o alla fuga agendo come un meccanismo di difesa naturale, consentendo di adottare una reazione adeguata al tipo di situazione che ci si trova a dover affrontare.
.

Ansia patologica

L’ansia è detta patologica quando questa supera un certo livello ed è causa di malessere psicologico, il quale può anche impedire il normale svolgersi delle operazioni quotidiane che ciascuno desidera praticare. Il soggetto interessato, in questi casi vive perennemente uno stato di tensione che comporta reazioni quali palpitazioni, tremore e nausea. L’ansia patologica inoltre, è spesso sproporzionata rispetto alla situazione in cui ci si trova. Anche le situazioni che tutti gli altri percepiscono come normali, il soggetto ansioso le interpreta come pericolose con conseguente attivazione di quello stato di forte tensione che tipicamente lo accompagna. La paura spesso è legata alla previsione di eventuali pericoli che possano presentarsi a breve o in futuro, ed in questi casi l’aiuto di uno psicologo può rivelarsi molto importante per far si che questa situazione possa essere superata in maniera serena, sconfiggendo le proprie paure.
.

Sintomi degli attacchi di panico

Un attacco di panico comporta reazioni forti ed improvvise, accompagnate da palpitazioni, senso di nausea e soffocamento, capogiri, sudorazione e asfissia. I sintomi si presentano molto rapidamente e raggiungono picchi anche molto elevati, motivo per il quale le persone che ne sono interessate avvertono la necessità irrinunciabile di fuggire dalla situazione che stanno vivendo in quel particolare momento. Solitamente, chi è interessato da attacchi di panico si rivolge ad uno psicologo perché ha paura che questi attacchi possano presentarsi nuovamente, dato che questo timore spesso costringe anche a non vivere pienamente la quotidianità (si evita ad esempio di uscire da casa da soli), così come di stare in mezzo alla gente.
.

.Trova risposta al tuo disagio, contatta lo psicologo

terapia sistemico relazionale

In tutti questi casi il supporto di uno psicologo è di prezioso aiuto per consentire al paziente di affrontare le situazioni che sono in grado di generare ansia ed imparare a gestirle e controllarle, così da lavorare efficacemente anche sulla paura che nuovi attacchi di panico possano presentarsi in futuro e tornare ad affrontare serenamente la vita.
.

Dott.ssa Lucia Russo – Psicologo e psicoterapeuta – Firenze
Via della Rondinella, 66/1 – Cel. 331 9396070

PRENDI IN MANO LA TUA VITA
SCRIVI PER UN PRIMO COLLOQUIO

Contatti Info e Appuntamenti

    Messaggio

    Ai sensi del Decreto Legislativo n. 196/2003 La informiamo che i dati personali che ha appena inserito saranno trattati nel pieno rispetto di tale legge. Esprime il consenso alla raccolta ed al trattamento dei dati personali da parte di Psicologo Firenze - Dott.ssa Lucia Russo - Accetta la privacy policy