Problemi e disturbi sessuali

disturbi sessuali

Nel corso della vita, andare incontro a problematiche relative alla sfera sessuale non è affatto raro. Vi possono essere problemi, sia per l’uomo per la donna, a raggiungere l’orgasmo o a contenere l’eccitazione, o episodi di dolore o perdita di eccitazione nel corso del rapporto sessuale e la classica difficoltà nell’uomo di riuscire a mantenere l’erezione. Per fortuna è possibile lavorare su ciascuno di questi problemi e risolverli per tornare a vivere a pieno la propria sfera sessuale.

Vi sono invece dei momenti della vita che possono metterci, con maggiore facilità, dinanzi a problematiche sessuali di vario tipo. Nel periodo adolescenziale ad esempio, che è quello della scoperta sessuale, è possibile andare incontro ad una defaillance che potrebbe minare la propria autostima.
.
Durante il periodo della gravidanza o quello immediatamente successivo al parto vi possono invece essere degli ostacoli per la sessualità, legati alla condizione fisica della donna e ai suoi mutamenti organici, o per mutazioni ineluttabili nell’equilibrio della coppia.
Anche la menopausa e l’andropausa sono in grado di porre dei problemi di natura sessuale, e per questo conoscerne bene i cambiamenti consente di individuare alternative soddisfacenti per ottenere ugualmente la soddisfazione sessuale desiderata. Infine, anche determinate malattie e l’assunzione di farmaci sono in grado di creare ricadute negative sulla sfera sessuale di ciascuno.
.

Cosa è considerata una disfunzione sessuale?

disfunzione sessuale

Per essere considerata tale, una disfunzione sessuale deve necessariamente presentare due elementi: la presenza di un disagio soggettivo e la sua durata non inferiore ai sei mesi. Tutti quei problemi che si presentano in maniera saltuaria e non continuata nel tempo non possono essere considerati come delle disfunzioni sessuali.
.

Disfunzioni sessuali nella donna:

Disturbo dell’eccitazione sessuale femminile, in cui vi è assenza di iniziativa sessuale, contemporanea assenza di risposta alle sollecitazioni del partner ed eccitazione ridotta durante l’attività sessuale.

Disturbo dell’orgasmo femminile, in cui vi è un ricorrente ritardo o una assenza di orgasmo a seguito di una normale attività sessuale nonostante sensazioni di piacere durante i preliminari sessuali e durante la penetrazione. Questa condizione può essere assoluta o relativa: nel primo caso la donna non riesce mai a raggiungere l’orgasmo, nel secondo caso vi riesce solo in presenza di determinate condizioni o stimoli.

Disturbo della penetrazione e dolore genito-pelvico, caratterizzato da un intenso dolore vaginale e pelvico durante il rapporto e che comporta per questo stati di ansia.
.

Disfunzioni sessuali nell’uomo:

Disturbo da desiderio sessuale ipoattivo, che presenta una scarsa fantasia sessuale e inibizione del desiderio, nonché scarsa iniziativa sessuale e lenta risposta alle richieste del partner.

Disturbo erettile, che si manifesta con una difficile erezione la quale può anche comportare l’impossibilità di poter avere un rapporto sessuale. Questo tipo di disturbo è spesso accompagnato da ansia e timore di fallimento, che alla fine finiscono con l’alimentare il problema. Le cause sono differenti e vanno da problemi di circolazione a fattori psicologici e neurologici.

Eiaculazione precoce, per la quale il paziente non riesce a controllare l’eiaculazione come desiderato e questa può presentarsi subito dopo l’inizio del rapporto o addirittura prima che questo abbia inizio. Le cause di questo tipo di disturbo sono prettamente psicologiche.

Eiaculazione ritardata, per la quale il paziente ha bisogno di una stimolazione prolungata e soddisfacente prima di poter raggiungere l’orgasmo, che non sempre può arrivare. Le cause possono essere organiche o psicologiche, legate perlopiù alle difficoltà nel lasciarsi andare o ad un ipercontrollo.

Bisogna poi comprendere se il disturbo sessuale avvertito sia esistente sin dal principio della vita sessuale del paziente (in questo caso si parla di disfunzione generalizzata) o se questo si è presentato invece a seguito di un dato momento o si è verificato esclusivamente con determinate condizioni o partner (si parla in questo caso di disturbo situazionale).
.

Chi può curare le disfunzioni sessuali?

Confrontarsi con uno specialista consente di identificare con esattezza il problema e definirne la natura, individuando quelli che sono gli interventi terapeutici consigliati per far si che il problema percepito possa risolversi spontaneamente.
.

Come curare le disfunzioni sessuali

Lo specialista potrà suggerire un intervento sessuologico quando il disturbo limita la qualità sessuale della vita del paziente o della coppia, valutando l’invio ad altro professionista per effettuare ulteriori approfondimenti strumentali e diagnostici. Alla fase di consulenza può seguire una cosiddetta terapia mansionale integrata, la quale consiste in una serie di compiti specifici che il paziente dovrà svolgere a casa con il partner al fine di eliminare il sintomo e mantenere il risultato nel tempo..
.

È meglio recarsi dal professionista da soli o in coppia?

Il paziente può scegliere liberamente se presentarsi da solo presso lo studio dello specialista o se in coppia ma, dato che il suo problema involve inevitabilmente anche il partner, andare insieme può essere di grande aiuto nell’intraprendere il percorso più adatto per risolvere efficacemente il disturbo. L’esperienza infatti, dice proprio che una disfunzione sessuale, se affrontata all’unisono dalla coppia e con impegno reciproco, spesso è in grado di risolversi con grande soddisfazione di entrambe le parti..
.

.Trova risposta al tuo disagio, contatta lo psicologo

terapia sistemico relazionale

In tutti questi casi il supporto di uno psicologo è di prezioso aiuto per consentire al paziente di affrontare le situazioni che sono in grado di generare disturbi sessuali ed imparare a gestirle e controllarle, così da lavorare efficacemente anche sui disagi che possano presentarsi in futuro e tornare ad affrontare serenamente la vita.
.

Dott.ssa Lucia Russo – Psicologo e psicoterapeuta – Firenze
Via della Rondinella, 66/1 – Cel. 331 9396070

PRENDI IN MANO LA TUA VITA
SCRIVI PER UN PRIMO COLLOQUIO

Contatti Info e Appuntamenti

    Messaggio

    Ai sensi del Decreto Legislativo n. 196/2003 La informiamo che i dati personali che ha appena inserito saranno trattati nel pieno rispetto di tale legge. Esprime il consenso alla raccolta ed al trattamento dei dati personali da parte di Psicologo Firenze - Dott.ssa Lucia Russo - Accetta la privacy policy