Insonnia: cause, sintomi e cure
L’insonnia è quello stato in cui un soggetto avverte come insufficiente il proprio sonno, e non riesce dunque a trarvi beneficio perché non soddisfacente e profondo. Non si tratta di una patologia univoca, ma essa si presenta in modi differenti e per questo viene classificata in base alla durata, tipologia e possibili cause.
–
Insonnia: durata, tipologia e cause
La durata dell’insonnia varia in base al paziente, e può mutare nel corso della vita della persona. Può essere occasionale (di norma dura da una a tre notti, tipicamente in occasione di periodi di particolare stress emotivo) transitoria (quando dura da un minimo di tre notti a tre settimane) e cronica (quando l’insonnia dura più di tre settimane).
.
Per quel che riguarda la tipologia bisogna fare un distinguo tra insonnia iniziale (quella in cui il paziente impiega parecchio tempo ad addormentarsi), insonnia centrale (per la quale il paziente si sveglia più volte nel corso della notte) ed insonnia tardiva (in occasione della quale il paziente ha dei risvegli mattutini precoci).
.
Tra le cause dell’insonnia vi è da fare una ulteriore distinzione tra insonnia primaria (quella in cui il soggetto è sano e non presenta situazioni che possano giustificare l’insonnia) e secondaria (nella quale l’insonnia è causata da altre patologie, problemi psicologici o lutto).
.
Può l’insonnia essere un campanello d’allarme?
L’insonnia è considerata un sintomo, quindi un segnale d’allarme di un disagio o problema più profondo. Tale disagio può nascere da avvenimenti dolorosi e duri da affrontare, come ad esempio una separazione o un lutto. Anche per questo, l’insonnia è considerata come un sintomo temporaneo, in quanto non appena elaborato il problema che l’ha originata, il paziente sarà in grado di recuperare una qualità del sonno soddisfacente.
.
.Trova risposta al tuo disagio, contatta lo psicologo
In tutti questi casi il supporto di uno psicologo è di prezioso aiuto per consentire al paziente di affrontare le situazioni che sono in grado di generare disturbi di insonnia ed imparare a gestirle e controllarle, così da lavorare efficacemente anche sui disagi che possano presentarsi in futuro e tornare ad affrontare serenamente la vita.
.
Dott.ssa Lucia Russo – Psicologo e psicoterapeuta – Firenze
Via della Rondinella, 66/1 – Cel. 331 9396070