Disturbo post traumatico da stress

Terapia del disturbo post traumatico da stress

Disturbo post traumatico da stress

Il disturbo da stress post-traumatico, comunemente denominato (PTSD), è un disturbo mentale piuttosto comune. Questo può presentarsi a seguito di uno o più eventi traumatici cui una persona è chiamata ad affrontare come ad esempio incidenti stradali, terremoti, atti di terrorismo, violenza sessuale o rapine violente. .

Disturbo da stress post-traumatico: la sintomatologia

Disturbo da stress post-traumatico

I sintomi intrusivi che si presentano a seguito dell’evento traumatico possono ricorrere sotto forma di ricorrenti immagini dell’evento che tornano alla mente, incubi notturni e flashback che danno la sensazione di vivere nuovamente l’episodio, come se si stesse ripresentando. . Inoltre, a seguito dell’evento traumatico la persona interessata può tentare di evitare pensieri e ricordi spiacevoli che sono strettamente in relazione all’evento stesso, nonché di intrattenere conversazioni o visitare luoghi che possono in qualche modo riportare alla mente sentimenti negativi o ricordi poco piacevoli inevitabilmente legati all’episodio traumatizzante. È possibile si presentino nel soggetto interessato anche convinzioni negative sulla sua stessa persona e comportamenti irascibili che possono sfociare in esplosioni di rabbia, anche senza che vi sia stata una provocazione. . A seguito di un evento traumatico, è altresì possibile che il soggetto manifesti sintomi dissociativi che possono riguardare la depersonalizzazione, ovvero la sensazione di sentirsi al di fuori del proprio corpo e osservarlo dall’esterno, e di derealizzazione, ovvero una percezione onirica ed irreale del mondo circostante. Inoltre, bisogna evidenziare come non di rado le persone che sviluppano un disturbo da stress post-traumatico possano andare incontro anche ad altri disturbi mentali quali problemi di sonno, depressione, ansia e disturbi borderline di personalità. . ll disturbo da stress post-traumatico può manifestarsi ad ogni età e riguarda circa il 5% degli uomini ed il 10% delle donne, ma sono soprattutto bambini ed anziani ad essere maggiormente vulnerabili. La percentuale prevalente di persone interessate da questo problema è legata a quanti hanno subito abusi fisici o sessuali nel corso dell’infanzia, stimabile in una forbice che oscilla tra il 37% ed il 44%. .

Esempi di eventi in grado di scatenare un disturbo da stress post-traumatico

Un disturbo da stress post-traumatico, come descritto, è la conseguenza di uno o più eventi traumatici che hanno interessato una persona. Tra questi vi sono:

    • Guerre, minacce di morte o tortura

    • Incidenti aerei, stradali o rapine violente

    • Malattie o diagnosi di malattie serie

    • Terremoti, alluvioni, uragani o altri disastri naturali

    • Lutti complicati o allontanamento da persone amate

    • Abusi fisici e sessuali

    • Episodi di bullismo

La tipologia di trauma occorso ed il disagio percepito dal paziente giocano un importante ruolo nello sviluppo del un disturbo da stress post-traumatico. In genere, maggiore è la natura del disagio percepito o della minaccia, maggiori sono le probabilità che un disturbo da stress post-traumatico possa presentarsi, soprattutto per i più giovani. .
.
Gli episodi di esperienze difficili e traumatiche durante il periodo dell’adolescenza o dell’infanzia infatti, sono purtroppo tutt’altro che rare e le possibilità di sviluppare un disturbo da stress post-traumatico a seguito di violenze o abusi sono molto elevate.
Le persone interessate in passato da questo tipo di episodi decidono di rivolgersi a servizi di professionisti e di salute mentale per far si che la loro situazione individuale possa essere adeguatamente trattata. Episodi di questo tipo comportano infine delle conseguenze a livello mentale sia a breve che a lungo termine, più altro tipo di disturbi mentali che possono presentarsi nel corso della vita, anche a distanza di anni.

.Trova risposta al tuo disagio, contatta lo psicologo

terapia sistemico relazionale

In tutti questi casi il supporto di uno psicologo è di prezioso aiuto per consentire al paziente di affrontare le situazioni che sono in grado di generare il disturbo post traumatico da stress ed imparare a gestirle e controllarle, così da lavorare efficacemente anche sulla paura che nuovi avvenimenti possano presentarsi in futuro e tornare ad affrontare serenamente la vita. .

Dott.ssa Lucia Russo – Psicologo e Psicoterapeuta – Firenze
Via della Rondinella, 66/1 – Cel. 331 9396070
.

PRENDI IN MANO LA TUA VITA SCRIVI PER UN PRIMO COLLOQUIO

Contatti Info e Appuntamenti

    Messaggio

    Ai sensi del Decreto Legislativo n. 196/2003 La informiamo che i dati personali che ha appena inserito saranno trattati nel pieno rispetto di tale legge. Esprime il consenso alla raccolta ed al trattamento dei dati personali da parte di Psicologo Firenze - Dott.ssa Lucia Russo - Accetta la privacy policy