Disturbo ossessivo compulsivo

Sintomi e cause del disturbo ossessivo compulsivo

Disturbo ossessivo compulsivo

Il Disturbo Ossessivo Compulsivo è un problema d’ansia legato alla presenza di ossessioni e compulsioni. Queste ossessioni sono tipicamente immagini e pensieri negativi che tornano frequentemente alla mente, senza controllo. Vengono percepite dal paziente come elementi intrusivi e disturbanti, nonché accompagnate da sensazioni poco piacevoli quali il disgusto, la paura ed il sospetto di poter fare qualcosa di errato e irrimediabile.
.
Le compulsioni che caratterizzano il disturbo ossessivo compulsivo sono azioni manuali, che vengono continuamente ripetute, o azioni mentali alle quali si ricorre per tentare
di alleviare la sensazione di ansia e disagio che i pensieri negativi infondono. Le persone interessate da questa patologia tentano, il più delle volte senza successo, di arginare il ricorso a tali pensieri o al compiere determinate azioni, ma senza successo.
.
Il disturbo ossessivo compulsivo è un’amplificazione di pensieri ed azioni che fanno parte di ciascuno di noi e che difficilmente però è possibile arginare. Chi è interessato da questo disturbo cerca di evitare determinate situazioni che sono ritenute “scatenanti”, sebbene questi continui evitamenti possono andare ad influire sulla qualità della vita della persona e sul suo ruolo nella società. Tanti pazienti infatti, non riescono a mantenere una relazione stabile con il partner, così come intrattenere lunghe relazioni di amicizia.
.
.

Come curare il disturbo ossessivo compulsivo

Disturbo ossessivo compulsivo

Uno degli approcci psicoterapeutici più efficaci per il trattamento del disturbo ossessivo-compulsivo è la terapia sistemico relazionale: essa consente di far fronte al problema partendo dalle relazioni e dagli affetti (partner, famiglia, figli, etc.) in quanto i sintomi servono in realtà a non affrontare problematiche relazionali troppo difficili da gestire e consentono di spostare altrove l’attenzione.
.

.Trova risposta al tuo disagio, contatta lo psicologo

In tutti questi casi il supporto di uno psicologo è di prezioso aiuto per consentire al paziente di affrontare le situazioni che sono in grado di generare il disturbo ossessivo compulsivo ed imparare a gestirle e controllarle, così da lavorare efficacemente anche sui disturbi che possano presentarsi in futuro e tornare ad affrontare serenamente la vita.
.

Dott.ssa Lucia Russo – Psicologo e psicoterapeuta – Firenze
Via della Rondinella, 66/1 – Cel. 331 9396070

PRENDI IN MANO LA TUA VITA
SCRIVI PER UN PRIMO COLLOQUIO

Contatti Info e Appuntamenti

    Messaggio

    Ai sensi del Decreto Legislativo n. 196/2003 La informiamo che i dati personali che ha appena inserito saranno trattati nel pieno rispetto di tale legge. Esprime il consenso alla raccolta ed al trattamento dei dati personali da parte di Psicologo Firenze - Dott.ssa Lucia Russo - Accetta la privacy policy