Disturbi psicosomatici: cause, sintomi e cure

Cosa sono i disturbi psicosomatici?

Disturbi psicosomatici

.I disturbi psicosomatici possono essere intesi come un tentativo di dar sfogo a disagi psicologici o emozioni dolorose. Spesso infatti, i nostri stati d’animo, emozioni o pensieri sono in grado di minare la nostra serenità, e possono tradursi a tutti gli effetti come sintomi corporei. Si tratta dunque di sintomi che non sono generati dalla nostra fantasia, di disturbi reali che creano limiti di tipo fisico e relazionale.
.

Come si curano i disturbi psicosomatici?

Dato che questi stati hanno una origine da più di un fattore, è bene che l’intervento risolutivo possa essere sia medico-farmacologico che psicoterapeutico. Spesso infatti, si fa l’errore di concentrarsi unicamente sulla soluzione farmacologica, clinica e diagnostica trascurando quel che riguarda l’aspetto mentale e psicologico della persona, con il rischio di fare in modo che la crisi resti tale. È indispensabile invece, prendersi cura del paziente nella sua totalità e non considerare il corpo e la mente come due cose distinte e separate.
.

Trattamento dei disturbi psicosomatici

Il trattamento delle patologie psicosomatiche è un ambito sicuramente delicato, che non sempre trova risposta nelle strette relazioni tra il mondo somatico e quello psichico. Per questo motivo il paziente fa sempre bene a presentarsi al primo colloquio con lo psicologo con la sua cartella clinica completa e fornendo tutte le informazioni necessarie per rendere il quadro della situazione più completo. Se lo riterrà utile, lo psicologo potrà impostare una rete di cura che coinvolga altri specialisti, in stretta collaborazione. I punti fondamentali del trattamento dei disturbi psicosomatici sono:

  • Trattamento dei sintomi fisici (ambito medico)
  • Cura delle ricadute sull’umore (psicoterapia ed eventuale supporto farmacologico)
  • Fiducia nel cambiamento (psicoterapia)

La guarigione sarà graduale e non immediata dunque, ed il paziente sarà chiamato ad una serie di controlli periodici per verificare la bontà della terapia adottata: il cambiamento vero e proprio avverrà quando egli avrà accettato le proprie necessità e abbandonato le modalità dannose.

Da un intervento che riguarda in maniera particolare la situazione attuale, che è fonte di disagio, si passerà successivamente all’analisi di ciò che è all’origine del disturbo psicosomatico del paziente, evidenziando quei fattori sui quali la malattia si poggia.

Sotto il punto di vista terapeutico è possibile affermare che l’indagine psicosomatica si configuri come un lavoro di accompagnamento in direzione della ricerca di legami inconsapevoli di contenuti emotivi, comportamentali e cognitivi che vengono evidenziati nel corso delle sedute di psicoterapia.
.

.Trova risposta al tuo disagio, contatta lo psicologo

terapia sistemico relazionale

In tutti questi casi il supporto di uno psicologo è di prezioso aiuto per consentire al paziente di affrontare le situazioni che sono in grado di generare disturbi psicosomatici ed imparare a gestirle e controllarle, così da lavorare efficacemente anche sui disagi che possano presentarsi in futuro e tornare ad affrontare serenamente la vita.
.

Dott.ssa Lucia Russo – Psicologo e psicoterapeuta – Firenze
Via della Rondinella, 66/1 – Cel. 331 9396070

PRENDI IN MANO LA TUA VITA
SCRIVI PER UN PRIMO COLLOQUIO

Contatti Info e Appuntamenti

    Messaggio

    Ai sensi del Decreto Legislativo n. 196/2003 La informiamo che i dati personali che ha appena inserito saranno trattati nel pieno rispetto di tale legge. Esprime il consenso alla raccolta ed al trattamento dei dati personali da parte di Psicologo Firenze - Dott.ssa Lucia Russo - Accetta la privacy policy