Disturbi alimentari

Come guarire dall’anoressia e bulimia

anoressia e bulimia

I disturbi alimentari, anoressia e bulimia, sono i disturbi più diffusi nella nostra società, rappresentano un fenomeno piuttosto complesso e per comprenderli a fondo è necessario esplorare sia l’ambito sociale che quello familiare del paziente.
.

Disturbi alimentari e famiglia

La famiglia in cui sono presenti dei disturbi alimentari è caratterizzata spesso da un ipercoinvolgimento dei familiari ed una mancanza di confini, che determinano una frequente intrusione negli spazi psicoemotivi e fisici della persona. In questo tipo di sistema familiare sovente non vi è una leadership e nessuno è disposto ad assumersi delle responsabilità.
.

Unità familiare e disturbi alimentari

Nella famiglia che presenta disturbi alimentari i rapporti si presentano come instabili, e le tipicità individuali sono ostacolate al punto tale da minacciare l’unità della famiglia stessa. La conseguenza è il presentarsi di un blocco evolutivo che impedisce ogni processo di cambiamento a causa dell’angoscia di separazione che pone la famiglia in uno stato di stasi permanente.
.

Disturbo alimentare come protesta

Il disturbo alimentare può assumere il contorno di una protesta che rimane confinata all’interno della sfera dell’implicito, nel tentativo di differenziazione. La persona interessata da anoressia deve suo malgrado conformarsi ad un trend familiare che vieta il rendere esplicita una conflittualità.
.

Terapia dei i disturbi alimentari

È stato appurato che le terapie che presentano l’approccio sistemico familiare siano particolarmente efficaci nella terapia dei disturbi alimentari. Qui il terapeuta è protagonista del rinnovamento del sistema familiare, con l’obiettivo di fare in modo di trovare un nuovo equilibrio.
.

Il terapeuta si pone dunque l’obiettivo di:

  • Individuare e risolvere i conflitti, anche quelli celati
  • Consolidare l’autonomia
  • Risolvere lo stress emotivo prodotto per ovviare alle tensioni
  • Favorire ed esaltare ogni potenziale fattore di crescita e cambiamento

I propositi della terapia dei disturbi alimentari sono:

  • Comprendere il patimento personale
  • Rendere il paziente protagonista delle vicissitudini familiari
  • Aiutarlo a formulare una critica costruttiva ai familiari
  • Fare in modo che i familiari passino da un comportamento di sfida a solidale

.Trova risposta al tuo disagio, contatta lo psicologo

terapia sistemico relazionale

In tutti questi casi il supporto di uno psicologo è di prezioso aiuto per consentire al paziente di affrontare le situazioni che sono in grado di generare i disturbi alimentari ed imparare a gestirle e controllarle, così da lavorare efficacemente anche sulla paura che nuovi avvenimenti possano presentarsi in futuro e tornare ad affrontare serenamente la vita. .

Dott.ssa Lucia Russo – Psicologo e psicoterapeuta – Firenze
Via della Rondinella, 66/1 – Cel. 331 9396070
.

PRENDI IN MANO LA TUA VITA SCRIVI PER UN PRIMO COLLOQUIO

Contatti Info e Appuntamenti

    Messaggio

    Ai sensi del Decreto Legislativo n. 196/2003 La informiamo che i dati personali che ha appena inserito saranno trattati nel pieno rispetto di tale legge. Esprime il consenso alla raccolta ed al trattamento dei dati personali da parte di Psicologo Firenze - Dott.ssa Lucia Russo - Accetta la privacy policy