Dott.ssa Lucia Russo | Psicologo a Firenze

La psicoterapia sistemico relazionale è un modello che include principi importati da varie discipline, e che considera l’uomo non esclusivamente nella sua soggettività, bensì anche all’interno delle sue relazioni con gli altri.
.
Gli esseri umani hanno bisogno di relazionarsi con altri individui per soddisfare i propri bisogni più elementari. Ecco perché manteniamo una continua interazione con i nostri diversi sistemi di appartenenza (famiglia, coppia, amici, colleghi, ecc.), in cui influenziamo gli altri che a loro volta ci influenzano, con un principio di causalità circolare, attraverso le diverse fasi della nostra vita. Dal pensiero sistemico, si comprende come questo principio di causalità circolare spieghi la connessione tra il nostro modo di agire e l’ambiente in cui operiamo. Ecco perché è impossibile comprendere le difficoltà che un individuo affronta durante la sua vita senza tener conto del contesto in cui vive e delle relazioni che ha instaurato. Pertanto, non possiamo limitare il trattamento all’eliminazione radicale dei sintomi, perché il conflitto sottostante rimarrebbe intatto e continuerebbe a generare sofferenza.
.
In questo modello l’attenzione si focalizza, quindi, dall’individuo al sistema in cui è inserito, con la famiglia che ha particolare importanza essendo il gruppo sociale in cui si svolgono le relazioni più importanti e significative. Questo non significa che bisogna sempre lavorare in funzione delle relazioni familiari, ma il lavoro viene svolto tenendo in grande considerazione questo ambito, al fine di valutare e trattare le difficoltà manifeste, indipendentemente dal numero di persone che iniziano la terapia. Infatti, è anche possibile lavorare con altri membri della famiglia, quando il professionista lo ritiene necessario.
.
Tematiche quali ruoli, miti, auto-definizioni ed il risultato delle diverse relazioni che costruiamo sulle nostre vite, sono molto importanti per la nostra salute psicologica e sono questioni che dovranno essere affrontate in terapia, al fine di raggiungere il benessere individuale e relazioni più soddisfacenti e sane.

Primo contatto

Il lavoro terapeutico inizia quindi con un primo contatto telefonico (in molti casi può essere fatto anche tramite e-mail), che raccoglie le informazioni necessarie per ottenere una prima idea del motivo della consultazione. Perché una psicoterapia inizi, deve esserci qualcosa che causi sofferenza o disagio ad un individuo e una richiesta di aiuto.
.
Tutte le persone che lo desiderano e che hanno un ruolo rilevante nell’origine e nello sviluppo del problema possono partecipare al colloquio iniziale. In principio, le sessioni sono destinate ai membri della famiglia, ma possono anche partecipare persone al di fuori della stessa, purché soddisfino la condizione sopra indicata. L’obiettivo di questo colloquio è quello di conoscere l’individuo / coppia / famiglia e che, tra tutti, sia possibile lavorare sul funzionamento personale / di coppia / familiare e sul disagio stesso, completando così la storia clinica.
.
Al termine di questo colloquio iniziale (è possibile che sia necessaria più di una seduta), vengono stabiliti degli accordi in cui vengono specificati diversi aspetti, quali: obiettivi terapeutici, modalità di terapia, tariffe e intervalli tra gli incontri.

Psicoterapeuta Firenze

Trova risposta al tuo disagio, contattami!

Dott.ssa Lucia Russo
PRENDI IN MANO LA TUA VITA CHIAMA PER UN PRIMO COLLOQUIO

Contatti Info e Appuntamenti

    Messaggio

    Ai sensi del Decreto Legislativo n. 196/2003 La informiamo che i dati personali che ha appena inserito saranno trattati nel pieno rispetto di tale legge. Esprime il consenso alla raccolta ed al trattamento dei dati personali da parte di Psicologo Firenze - Dott.ssa Lucia Russo - Accetta la privacy policy