Combattere le fobie: panico, ansia, paura…

Rimedi per combattere le varie fobie che ci affliggono

Fobie

La fobia viene definita come una paura o una forte ansia nei confronti di determinati oggetti o particolari situazioni. La persona che ne è interessata avverte dunque una sproporzionata sensazione di paura sia nel momento in cui lo stimolo fobico si presenta, che quando ci si attende di trovarsi a breve in una situazione ben definita o di dover affrontare un oggetto in particolare.
.
All’origine di questa sensazione di paura vi è la previsione di un evento nefasto, come se questo dovesse realmente accadere, il perdere il controllo, l’avere le vertigini o il perdere i sensi. Anche il fatto di sapere di non potersi allontanare da ciò che genera lo stimolo fobico (la paura di cadere in aereo e l’impossibilità di poter scendere dal velivolo, ad esempio) è in grado di causare ansia nel soggetto interessato. Questa situazione, come è facile intuire, è in grado di influire sulla qualità della vita di una persona e limitare la sua libertà in ambito sociale o professionale..
.

Tipologie di fobie specifiche

  • Ambiente naturale: è un tipo di fobia che si presenta a partire dall’infanzia e per la quale il soggetto interessato mostra evidenti paure per quel che riguarda l’altezza, i temporali e l’acqua in generale.

  • Ferite, sangue infezioni: si tratta di una fobia legata alla paura di poter stare male, e porta tipicamente a perdere i sensi quando si presenta lo stimolo fobico che il più delle volte è rappresentato dalla vista del sangue, dal ricevere una iniezione, dall’assistere ad interventi chirurgici o all’essere sottoposti a cure mediche invasive.

  • Animali: è un tipo di fobia che si presenta già nell’infanzia e che scopre le sue radici nelle preistoriche fasi dello sviluppo della specie umana, che spinse l’uomo ad adottare tecniche di fuga dagli animali che hanno consentito di giungere sino ai nostri tempi. Le tipologie di fobia specifica per quel che riguarda il mondo animale sono tipicamente i ragni, i roditori, gli uccelli, i serpenti, i cani ed i gatti.

  • Situazionale: fobia specifica che colpisce prevalentemente le donne ed è caratterizzata da due apici, nell’infanzia e attorno ai 25 anni. Si parla dunque di paura degli spazi chiusi, di volare, di prendere l’ascensore, di guidare e di passare sopra i ponti.

  • Fobie di altro tipo quali quelle legate al soffocamento, ai clown, alle bambole e ai rumori forti o improvvisi.
    .

Nuove fobie specifiche
Nuove fobie specifiche

Come in tutte le cose, vi sono nel corso del tempo dei cambiamenti culturali e sociali dai quali nascono nuove fobie specifiche. Si registra in particolar modo la fobia del vomitare, per la quale il soggetto ha il terrore di dover vomitare e sta per questo estremamente attento a quel che mangia interpretando qualsiasi segnale di malessere del proprio corpo come un campanello d’allarme che precede la necessità di vomitare.
A questa si aggiunge la fobia di non avere il cellulare con sè o di rimanere al di fuori della rete di comunicazione mobile. È quest’ultimo un fenomeno che interessa tantissime persone, perlopiù persone con problemi relazionali e sociali i quali avvertono la necessità di rimanere in contatto con gli altri. Per evitare di rimanere dunque “tagliati fuori”, questi soggetti fanno in modo di mantenere sempre un credito sufficiente sulla propria linea e di portare un caricabatterie nel caso in cui il proprio dispositivo dovesse scaricarsi.

.

Quali sono i fattori favoriscono l’esordio delle fobie?

Tra i fattori in grado di favorire l’esordio delle fobie, che di norma avviene nel periodo dell’infanzia, vi sono solitamente eventi traumatici vissuti in prima persona o che hanno riguardato altre persone davanti i propri occhi. Questo tipo di fobie infine, perdurano sino in età avanzata e a volte si attenuano.
.

.Trova risposta al tuo disagio, contatta lo psicologo

terapia sistemico relazionale

In tutti questi casi il supporto di uno psicologo è di prezioso aiuto per consentire al paziente di affrontare le situazioni che sono in grado di generare fobie ed imparare a gestirle e controllarle, così da lavorare efficacemente anche sulla paura che nuove fobie specifiche possano presentarsi in futuro e tornare ad affrontare serenamente la vita.
.

Dott.ssa Lucia Russo – Psicologo e psicoterapeuta – Firenze
Via della Rondinella, 66/1 – Cel. 331 9396070

PRENDI IN MANO LA TUA VITA
SCRIVI PER UN PRIMO COLLOQUIO

Contatti Info e Appuntamenti

    Messaggio

    Ai sensi del Decreto Legislativo n. 196/2003 La informiamo che i dati personali che ha appena inserito saranno trattati nel pieno rispetto di tale legge. Esprime il consenso alla raccolta ed al trattamento dei dati personali da parte di Psicologo Firenze - Dott.ssa Lucia Russo - Accetta la privacy policy