Attacchi di panico: sintomi, cause e cura
Rimedi per combattere gli attacchi di panico
Un episodio di attacchi di panico presenta un improvviso senso di paura apparentemente immotivato. Questo raggiunge il picco entro i dieci minuti dalla comparsa del fenomeno ed i suoi sintomi sono riconoscibili in quanto presentano tipicamente tremori, sensazione di caldo o freddo, nausea, dolori al petto e palpitazioni.
.
I disturbi legati agli attacchi di panico si sviluppano progressivamente, ed inizialmente questi si manifestano in maniera improvvisa, mentre in seguito si presentano in specifici momenti come il trovarsi in un determinato luogo o incontrare una persona. Questo è il motivo per il quale le persone interessate da questo disturbo evitano di frequentare luoghi particolari o vedere persone che in passato sono state causa scatenante di un attacco.
.
L’intervento di uno psicologo è molto importante per la cura degli attacchi di panico, che delle volte vengono erroneamente curati esclusivamente in maniera farmacologica ed il che va semplicemente ad attenuare il disturbo solo per un breve arco di tempo.
Il lavoro dello psicologo mira a far scomparire i sintomi degli attacchi di panico ma anche ad aiutare il paziente nel rielaborare quelli che sono stati i suoi comportamenti, e consentirgli di raggiungere un intenso benessere così da risolvere le cause che sono all’origine del suo sintomo.
.
Qual è la causa degli attacchi di panico?
Sicuramente vi è una componente genetica in chi è interessato da attacchi di panico, una sorta di predisposizione che si manifesta quando il soggetto affronta, nel corso del suo percorso di crescita e sviluppo, uno o più eventi traumatici o situazioni che creano disagio.
.
Caratteristiche delle persone interessate da attacchi di panico
Coloro i quali sono interessati da attacchi di panico presentano una scarsa considerazione delle proprie emozioni e non riescono a rasserenarsi davanti a situazioni di stress. Spesso inoltre, essi presentano particolari situazioni familiari nelle quali i loro aspetti emotivi non sono stati sufficientemente curati e considerati.
.
La necessità di evitare situazioni scatenanti
I soggetti interessati da attacchi di panico tendono ad evitare persone e luoghi che in precedenza hanno scatenato degli attacchi, e finiscono così con l’evitare di frequentare luoghi particolarmente affollati o chiusi, di andare in uffici o locali nei quali si ha la certezza di incontrare tante persone e addirittura di guidare, in alcuni casi.
.
Come curare gli attacchi di panico
Il lavoro dello psicologo per la cura degli attacchi di panico prevede diverse fasi, che iniziano dalla gestione delle emergenze e che si muovono sempre più in profondità ed alla radice di questi episodi. Lo psicologo va inizialmente a lavorare sulla capacità del paziente di auto rasserenarsi.
Anche un cambio nello stile di vita può apportare vantaggi concreti, in particolar modo con l’abbandonare tutte quelle abitudini di vita dannose. Risulta essere particolarmente utile anche una rivisitazione dell’infanzia del paziente e la propria esperienza in famiglia.
.
Dopo aver stabilizzato la situazione, sarà possibile iniziare a vivere una vita più serena e che consenta al professionista di lavorare maggiormente in profondità, potendo così orientare meglio il proprio lavoro nei confronti dell’organizzazione degli aspetti inerenti la personalità del paziente.
.
.Trova risposta al tuo disagio, contatta lo psicologo
In tutti questi casi il supporto di uno psicologo è di prezioso aiuto per consentire al paziente di affrontare le situazioni che sono in grado di generare ansia ed imparare a gestirle e controllarle, così da lavorare efficacemente anche sulla paura che nuovi attacchi di panico possano presentarsi in futuro e tornare ad affrontare serenamente la vita.
.
Dott.ssa Lucia Russo – Psicologo e psicoterapeuta – Firenze
Via della Rondinella, 66/1 – Cel. 331 9396070