Ansia: sintomi e come curarla

Sintomi e rimedi per combattere l’ansia

È capitato a tutti, nel corso della vita, di vivere uno stato ansioso a seguito di una particolare situazione che si affronta, ed è per questo importante fare innanzitutto una distinzione tra l’ansia funzionale e quella patologica.

Ansia funzionale e ansia patologica

Si parla di ansia funzionale quando questa è in grado di aiutare il soggetto a mettere in campo risorse che forse nemmeno lui sapeva di avere, e che consentono di migliorare la propria efficienza e raggiungere i traguardi prefissati. L’ansia funzionale è al tempo stesso utile alla sopravvivenza, in quanto attiva l’organismo preparandolo all’imminente arrivo di un pericolo che agisce dunque come meccanismo di difesa.
.
Si parla invece di ansia patologica quando questa arriva al punto da creare un malessere psicologico al paziente, delle volte impedendogli di affrontare le quotidiane attività che questi è abituato a svolgere.
Spesso, chi è interessato da ansia psicologica tende a vivere con particolare preoccupazione anche tutte quelle situazioni che non vengono percepite come pericolose da tutte le altre persone, vivendo in un costante stato di allerta in previsione di potenziali pericoli che potrebbero presentarsi in futuro.

Sintomi attacchi panicoSintomi degli attacchi di panico

L’ansia talvolta può sfociare in attacchi di panico o stati di forte apprensione, seguiti da episodi di palpitazione, nausea, sensazione di soffocamento e sudorazione. I sintomi si presentano all’improvviso ed in maniera repentina, al punto tale che le persone interessate avvertono il bisogno di fuggire dal luogo in cui si trovano.

Tra i sintomi che possono presentarsi nel corso di un attacco di panico vi sono anche la sensazione di trovarsi al di fuori del proprio corpo (depersonalizzazione) ed il senso di perdere il controllo di sé o di morire.
.

.Trova risposta al tuo disagio, contatta lo psicologo

terapia sistemico relazionale

In tutti questi casi il supporto di uno psicologo è di prezioso aiuto per consentire al paziente di affrontare le situazioni che sono in grado di generare ansia ed imparare a gestirle e controllarle, così da lavorare efficacemente anche sulla paura che nuovi attacchi di panico possano presentarsi in futuro e tornare ad affrontare serenamente la vita.
.

Dott.ssa Lucia Russo – Psicologo e psicoterapeuta – Firenze
Via della Rondinella, 66/1 – Cel. 331 9396070

PRENDI IN MANO LA TUA VITA
SCRIVI PER UN PRIMO COLLOQUIO

Contatti Info e Appuntamenti

    Messaggio

    Ai sensi del Decreto Legislativo n. 196/2003 La informiamo che i dati personali che ha appena inserito saranno trattati nel pieno rispetto di tale legge. Esprime il consenso alla raccolta ed al trattamento dei dati personali da parte di Psicologo Firenze - Dott.ssa Lucia Russo - Accetta la privacy policy